Come fare per...


RICHIESTE DI LIQUIDAZIONE ONORARI AUSILIARI DEL GIUDICE
DOVE

L’istanza deve essere presentata dai periti e dai custodi giudiziari esclusivamente tramite la piattaforma SIAMM. Gli interpreti ed i traduttori, oltre che sulla piattaforma SIAMM, possono depositare le istanze:

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Telefono: 0774451745 

Responsabile: Funzionario tecnico di amministrazione Aida De Luca 

COSA E'

Si tratta della richiesta presentata al fine di ottenere il pagamento delle proprie competenze in ordine alle attività professionali richieste dal Giudice nell'ambito del procedimento penale, in ossequio alla normativa di riferimento.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
  • Artt. 49-59 D.P.R. 115/2002;
  • Decreto del 30/05/2002 - Ministero della Giustizia "Adeguamento dei compensi spettanti ai periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorità giudiziaria in materia civile e penale". 
CHI LO PUO' RICHIEDERE

Gli ausiliari del Giudice (periti, custodi giudiziari, interpreti, etc.).

COSA OCCORRE

L’istanza deve essere corredata dalla documentazione dimostrativa dell'attività svolta (ad es. istanza motivata di liquidazione, conferimento dell'incarico, verbale dell'udienza a cui l'ausiliario ha partecipato, deposito perizia o traduzione, giustificativi di eventuali spese vive sostenute).

I custodi giudiziari oltre all’istanza motivata dovranno depositare il verbale di sequestro e presa in carico del bene custodito e la documentazione attestante la restituzione o la distruzione dello stesso.

Con riferimento ai soli interpreti si consiglia l'utilizzo del fac-simile dell'istanza di liquidazione, presente qui.  

COME SI SVOLGE

Successivamente al deposito dell'istanza, il giudice emette un decreto di liquidazione che, verrà notificato al beneficiario e per il quale, una volta divenuto esecutivo, verrà emesso il mandato di pagamento dall'ufficio Spese di Giustizia e successivamente trasmesso al Funzionario delegato in Corte di Appello per i successivi adempimenti. 

NOTA BENE

Altre modalità di deposito, diverse da quelle specificate, sono da considerarsi inammissibili.

TEMPO NECESSARIO

Le istanze vengono lavorate in ordine cronologico dall'Ufficio Spese di Giustizia rispettando l’ordine di arrivo.

I tempi di liquidazione dipendono dal carico di lavoro e dalla presenza dei fondi assegnati per la liquidazione di questa spesa presso la Corte di Appello.

QUANTO COSTA

Non sono previste spese.